Resta aggiornato sulle ultime novità del mondo Do Business e del Digital Marketing.

Intelligenza emotiva: gestire se stessi ed i rapporti con gli altri

intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva si riferisce alla capacità di percepire, controllare e valutare le emozioni. Alcuni ricercatori suggeriscono che l’intelligenza emotiva può essere appresa e rafforzata, mentre altri sostengono che sia una caratteristica innata.

La capacità di esprimere e controllare le emozioni è essenziale, ma lo è anche la capacità di comprendere, interpretare e rispondere alle emozioni degli altri. Immagina un mondo in cui non potresti capire quando un amico si sentiva triste o quando un collega era arrabbiato.

Gli psicologi si riferiscono a questa capacità come intelligenza emotiva e alcuni esperti suggeriscono addirittura che può essere più importante del quoziente intellettivo nel successo generale nella vita.

I ricercatori suggeriscono che ci sono quattro diversi livelli di intelligenza emotiva tra cui la percezione emotiva, la capacità di ragionare usando le emozioni, la capacità di comprendere le emozioni e la capacità di gestire le emozioni.

  1. Percezione delle emozioni: il primo passo per comprendere le emozioni è percepirle accuratamente. In molti casi, ciò potrebbe comportare la comprensione di segnali non verbali come il linguaggio del corpo e le espressioni facciali.
  2. Ragionare con le emozioni: il passo successivo prevede l’uso delle emozioni per promuovere il pensiero e l’attività cognitiva. Le emozioni aiutano a dare la priorità a ciò a cui prestiamo attenzione e a cui reagiamo; rispondiamo emotivamente alle cose che attirano la nostra attenzione.
  3. Comprendere le emozioni: le emozioni che percepiamo possono avere un’ampia varietà di significati. Se qualcuno esprime emozioni di rabbia, l’osservatore deve interpretare la causa della rabbia della persona e cosa potrebbe significare. Ad esempio, se il tuo capo si comporta in modo arrabbiato, potrebbe significare che non è soddisfatto del tuo lavoro, o potrebbe essere perché ha preso una multa per eccesso di velocità mentre andava al lavoro quella mattina.
  4. Gestire le emozioni: La capacità di gestire le emozioni in modo efficace è una parte cruciale dell’intelligenza emotiva e di altissimo livello. Regolare le emozioni e rispondere in modo appropriato, così come rispondere alle emozioni degli altri, sono tutti aspetti importanti della gestione emotiva.

  • I quattro rami di questo modello sono organizzati per complessità con i processi più basilari ai livelli inferiori e i processi più avanzati ai livelli superiori. Ad esempio, i livelli più bassi implicano la percezione e l’espressione delle emozioni, mentre i livelli più alti richiedono un maggiore coinvolgimento cosciente e implicano la regolazione delle emozioni.
  • Alcune persone nascono con il dono dell’intelligenza emotiva, ma altri devono impararlo. Ad ogni modo, la capacità di conoscere te stesso e comprendere le emozioni degli altri può avere un impatto positivo sulle tue relazioni e aiutarti ad avere successo in ogni area della vita.

    Share this post

    Share on facebook
    Share on twitter
    Share on linkedin
    Share on email
    Share on whatsapp

    Stay Connected

    Altro dal Magazine