Il virus che ci ha digitalizzato
Le professioni digitali non sono certo nate nel 2020. Da ormai diversi anni sono sul mercato professionisti specializzati in quelle che ancora molti chiamano “professioni del futuro”. Ma la Pandemia di COVID-19 che ha segnato il 2020 ci ha dimostrato che questo futuro è in realtà già il nostro presente. Il Lockdown generale e le seguenti limitazioni locali non hanno avuto effetto solo sulle nostra vita privata. La maggior parte delle aziende ha infatti risentito fortemente dell’emergenza COVID. Come tutti sappiamo, alcune non ce l’hanno fatta ad andare avanti, mentre altre hanno cercato andare avanti puntando soprattutto sullo smart working e la digitalizzazione. Alla luce di ciò, per il 2021 si prevede una grande domanda di professionisti digitali. Ma quali saranno le professioni più richieste? E soprattutto, quali guadagneranno di più? Nei paragrafi successivi cercheremo di rispondere a queste domande.
Le professioni digitali non hanno età
Prima di iniziare, occorre fare un’importante premessa. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratterà di figure under 30, non bisogna pensare che non ci sarà la possibilità di formarsi nell’ambito digitale anche superata quella soglia di età. Infatti, in questo settore l’età anagrafica ha un peso relativo. Ciò che veramente conta sono le skills di cui si è in possesso. Ne segue che i professionisti più richiesti (e retribuiti) del 2021 non saranno necessariamente giovani neolaureati. Questo elemento è importante perché ci fa capire quali grandi opportunità si possono aprire anche per le persone non più giovanissime che hanno voglia i rimettersi in gioco. Premesso ciò, secondo la classifica redatta dal Sistema Formativo Excelsior, tra le professioni digitali più richieste per il 2021 ci saranno:
- Programmatori.
- Professionisti della Comunicazione.
- Professionisti della sicurezza informatica.
Programmatori Web/App: si prospetta un 2021 molto roseo
Quello del programmatore è un mestiere che non conosce crisi. I professionisti dello sviluppo web e app saranno senza dubbio le figure più ricercate e anche meglio retribuite del 2021. Ovviamente la retribuzione tiene il più delle volte conto dell’età e degli anni di esperienza, ma in molti casi un ulteriore elemento di cui si terrà conto sarà la forte conoscenza di un determinato Framework o Libreria, o le passate esperienze di lavoro in determinate realtà. Per esempio, parlando di sviluppo app, molti esperti concordano nell’indicare il React Native Developer come la rivelazione del 2021. Per chi non conoscesse React Native, si tratta di un Framework che consente di realizzare applicazioni sia per sistema Android che per IOS. Un React Native Developer è pertanto in grado di svolgere due ruoli che tradizionalmente sono ricoperti da due figure distinte. Per quanto riguarda la retribuzione, i programmatori più pagati saranno sicuramente coloro che lavorano Full Stack, vale a dire sia lato Front-End che lato Back-End. La conoscenza approfondita di linguaggi ci programmazione come Java, Javascript, C# e PHP saranno anche per il 2021 garanzia di stipendi alti.
Professionisti della comunicazione: la nuova spina dorsale dell’impresa
Con la Pandemia moltissime aziende hanno spostato online la loro presenza. Ne segue che la richiesta di professionisti quali Social Media Manager, SEO e SEM Specialist, Web Marketing Manager e Digital Strategist è destinata a crescere notevolmente. Questi professionisti si occuperanno non solo di aumentare la visibilità dei portali web delle aziende clienti, ma anche di consolidare i rapporti con il cliente finale. Inoltre, con molta probabilità nasceranno anche figure ibride in grado di gestire contemporaneamente diversi processi. Saranno proprio queste le figure più pagate in ambito della comunicazione. Fra i vari strumenti che un buon professionista dovrà saper usare al meglio spiccano i tools per l’analisi ed il monitoraggio SEO, ma anche i vari tools legati all’e-mail marketing e al funnel marketing.
La sicurezza informatica spicca fra le professioni digitali
Come hanno più volte affermato importanti testate giornalistiche, con la Pandemia si sono intensificati i reati informatici. Basta pensare che da marzo 2020 le truffe online e i tentativi di hackeraggio di siti aziendali sono aumentati del 30% rispetto al 2019. I professionisti della sicurezza informatica saranno forse le figure più pagate, essendo il loro operato di vitale importanza per le aziende. Se per salvaguardare un negozio su strada ci si rivolge spesso ad un venditore di sistemi di allarme, per fare la stessa cosa con un portale online bisognerà chiedere aiuto ad un “Hacker Etico”. Ma come si formeranno queste figure? C’è da dire che la maggior parte di questi professionisti ha tra le mani una laurea in informatica. Tuttavia, esistono altri modi per poter diventare un esperto di cyber security. Infatti numerosi istituti di formazione offrono appositi corsi per ricoprire questo ruolo. E come per le altre due professioni, l’età resta spesso solo un numero.