Resta aggiornato sulle ultime novità del mondo Do Business e del Digital Marketing.

Traduzione del menù: scopri perchè è importante

A tavola non si parla…ma si legge!

La traduzione del menù del tuo ristorante non è un’opzione facoltativa. Infatti, sono sempre di più le ragioni che ci spingono a consigliare di tradurre un menù in più lingue. Le esigenze di traduzione variano ovviamente in base a molti fattori. Tuttavia, non è corretto pensare che le attività più piccole non hanno bisogno di un menù tradotto. A tavola i clienti forse non parlano, ma di sicuro leggono. E ciò che leggono deve essere comprensibile. Dopo tutto, siamo in Italia. Ogni anno migliaia di turisti vengono a visitare le nostre città. Di seguito, ecco 3 motivi per i quali è importante un menù in Inglese.

1) La Traduzione del menù rende più rapida la prenotazione.

Questo è sicuramente il vantaggio più intuitivo. Disporre della propria offerta culinaria in Inglese o spagnolo, le lingue più utilizzate dai turisti, sui canali digitali fa in modo che i clienti possano prenotare più in fretta. Immaginiamo una coppia di turisti che si imbatte in un menù solo in Italiano. I primi minuti al tavolo li passeranno a tradurre il menù. Se quest’ultimo è troppo lungo, impiegheranno più tempo, oppure potrebbero infastidirsi. Può sembrare una cosa da poco, ma ti assicuro che non è così. Prova a metterti nei loro panni. Ti sentiresti a tuo agio in un ristorante di cui non capisci il menù? Se ti è già successo, quanto tempo hai impiegato ad ordinare? Possono sembrare piccole cose, ma sono aspetti che dimezzano le tue possibilità di attrarre clienti. Inoltre, un menù in più lingue ottimizza la produttività del tuo ristorante. Il personale non dovrà perdersi dietro le traduzioni, e potrà perciò occuparsi meglio della gestione della sala.

2) Un menù in più lingue attira più persone.

Questo aspetto è assai scontato, ma spesso viene tralasciato. Dal momento che, ad esempio l’inglese è una lingua universale, il fatto di avere un menu in questa lingua rende più facile attirare turisti provenienti da svariate parti del mondo. 

Non si dovrà quindi tradurre tutti i menù in lingue diverse. Se ci pensi, anche a te sarà capitato di andare all’estero e di trovarti a tuo agio con un menù scritto in Inglese. L’Italiano non è una lingua universale. Non ci aspettiamo che la parlino o la capiscano, ci aspettiamo invece che il personale di sala sia capace di comunicare con noi in Inglese. Ciò che hai provato tu all’Estero, lo prova il turista che è in italia. Inoltre, anche la traduzione del menù aiuta moltissimo la fidelizzazione. Un cliente si trova sempre a proprio agio in un ristorante di cui può comprendere tranquillamente il menù. Gli sembrerà di stare a casa.

3) La traduzione del menù evita grandi fraintendimenti.

Senza un menù tradotto, si rischia di fraintendere molte cose. In primo luogo, eventuali intolleranze alimentari del cliente. Il fatto di avere a disposizione un menu correttamente tradotto permette ad ogni cliente di comprendere ingredienti ed intolleranza di ogni piatto evitando qualsiasi tipo di problema. Ordinare un piatto contenente ingredienti non adatti è più facile di quanto si possa pensare, senza un menù che si possa comprendere. E questo è un rischio che non vale la pena correre. I principali allergeni sono contenuti in moltissimi piatti, anche quelli in cui non immagineresti mai di trovarli. Il glutine, per esempio, non è contenuto solo nella pasta e nel pane. Senza un menù tradotto, il cameriere potrebbe inoltre fornire al cliente una spiegazione non chiara, che genera aspettative non veritiere. Immagina se ti portassero una bistecca al sangue anzichè ben cotta. Questo errore ti costa la soddisfazione del tuo cliente.

Come tradurre bene in menù in Inglese?

Abbiamo visto insieme i vantaggi di tradurre in Inglese il menù. La domanda che ora sorge spontanea è la seguente: come posso tradurre il mio menù in maniera ottimale? In primo luogo, è sconsigliato farlo da soli. Per quanto si possa comprendere bene la lingua, si consiglia sempre di rivolgersi ad un professionista. Inoltre, è fondamentale prestare la massima attenzione alle traduzione più tecniche, soprattutto se si parla di ricette tradizionali, allergeni, intolleranze, quantità. Una buona traduzione deve infatti essere ben comprensibile e stimolare l’appetito allo stesso modo di quella in Italiano. Per questo motivo, non basta tradurre alla lettera il testo originale in Italiano. Occorre invece soffermarsi sulle diverse sfumature semantiche che permettono di arrivare al cuore del cliente… e anche al suo appetito!

Rivolgerti ad un professionista della traduzione è il primo passo da fare se si vuole ampliare il proprio giro d’affari. Abbiamo già avuto modo di presentarvi EPLS, una startup che offre traduzioni professionali per ogni esigenza. Ebbene, fra i servizi che questa impresa offre non manca la traduzione professionale di contenuti relativi alla ristorazione. Per scoprire come tradurre al meglio il menù del tuo locale, puoi contattare il team di EPLS direttamente qui. Con una loro consulenza sarà per te più facile tradurre il menu del tuo ristorante in Inglese e Spagnolo.

Share this post

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on email
Share on whatsapp

Stay Connected

Altro dal Magazine